Castello del Buonconsiglio: Recensioni, domande e risposte
Il Castello del Buonconsiglio è probabilmente l'edificio storico importante di Trento e attraverso la sua variegata architettura trasmette l'essenza della storia della città: cerniera tra Italia e mondo germanico, è precedentemente tra impero e papato. Difatti il palazzo è una fusione di stilie sembra essere allo stesso tempo una fortezza, una reggia e un lussuoso monastero. All'interno c'è una mostra che nella prima parte racconta la storia di Trento mentre nella seconda espone quadri e dipinti di varie epoche. Prima del termine della visita è assolutamente consigliato passare per i giardini che sono di una bellezza estasiante data la varietà di piente e la loro cura. In conclusione tappa obbligata se si visita Trento, questo luogo permette ti capire lo spirito della città.
Il castello rappresenta sicuramente una tappa obbligata se si è in visita a Trento. Molto ben conservato e affascinante per i suoi affreschi e le collezioni contenute al suo interno. Nota dolente sicuramente il personale. La nostra visita è stata interrotta da un animato confrontotra tre dipendenti addette alla supervisione delle sale..o vigilesse per meglio dire! Si accusavano l’uno con l’altra di aver perso di vista dei visitatori che pare avessero deviato il percorso da loro indicato. Ho ritenuto davvero poco professionale che abbiano discusso in modo così animato davanti al visitatori. Giunti in un altro punto del castello mi sono accorta di non aver visitato due sale per cui ho chiesto loro di tornare indietro per guardarle. Le due dipendenti mi hanno fissata con disappunto, hanno confabulato qualcosa tra di loro e allertato la collega che presidiava la sala adiacente. Per concludere, una volta arrivati allo shop abbiamo fatto un giro per poi recarci in cassa. Peccato che non ci fosse nessuno e che abbiamo dovuto chiedere ad una dipendente fuori dallo shop come poter procedere al pagamento. La collega chiamata al telefono e arrivata dopo 5 min. Nulla di strano se non fosse che la nostra uscita dallo shop è stata accompagnata da lamentele sul personale in merito alla cifra da noi spesa, avendo comprato solo una cartolina, non sufficiente a ripagare lo spostamento della ragazza da una parte all’altra del castello. Insomma, tanta scortesia, poca professionalità e accoglienza da parte del personale.
questo Castello del Buonconsiglio è il imponente e importante Castello della regione Trentino Alto Adige!!!era la residenza dei principi vescovi di Trentoè formato da diversi edifici anche di epoca diversa e da Torre Aquila che si trova da un lato della struttura e checonserva all'interno lo spettacolare affresco del ciclo dei mesi!!!da vedere sicuramente se ci si trova da quelle parti!!!Castelvecchio è la parte vecchia!!!si può vedere anche un' alta Torre cilindrica!!!poi si può visitare la sala nuova!!a me è piaciuta tantissimo la Loggia da dove si vede tutta la città!!!all'interno anche il Museo Provinciale con le collezioni di oggetti vari di vita Trentina!!all'esterno un bel giardino e poi anche le celle dove furono rinchiusi i trentini Damiano ChiesaCesare Battisti e Fabio Filzi!!!.la sentenza venne eseguita nel prato tra il castello e le mura!!!(la Fossa dei Martiri) il 19 maggio 1916 venne fucilato il sottotenente roveretano Damiano Chiesavolontario nell'esercito italianoil tenente Cesare Battisti e il sottotenente Fabio Filzi vennero impiccati il 12 luglio successivo!!!bel Castello del Buonconsiglio!!! da vedere assolutamente!!!
Dentro al castello c'è una parte iniziale di museo storico, la prte bella è personalmente quella finale, dove si possono vedere ancora affreschi lungo le scale e nel portico esterno. Tutto ben curato. Inoltre in quanto possessori della Trentino guest card abbiamo ricevuto unosconto nel biglietto di ingresso.
Castello al centro di Trento,dimora dei vescovi. Emozionanti le celle dei martiri dell’irredentismo,veramente bella la torre dell’Aquila con gli affreschi del ciclo dei mesi,che rappresentano scene di vita quotidiana nel medio evo.
Castello bellissimo in cui fare un viaggio nella storia lungo secoli. Davvero molto bello e tappa obbligatoria, se ci si trova a Trento.
Una splendida scoperta. Siamo andati di mattina e la visita è durata oltre due ore. É tutto bellissimo e racchiude la storia della città in svariate sale piene di oggetti, monili e opere d'arte. Una menzione particolare la vorrei fare per i soffitti delle saleche sono stupendi. La torre Aquila da sola merita il costo del biglietto. Personale molto gentile e disponibile.
Dopo alcuni anni ho rivisitato questo imponente Castello perchè arricchito di nuove mostre e reperti. In varie sale ho notato numerosi cimeli storici, vari tipi di monete, oggetti di vita quotidiana, monili, miniature intarsiate in ferro, bronzo, argento, e vari oggetti funerari.Nei vari saloni riccamenteaffrescati, sono in esposizione collezioni di specchi antichi magistralmente intarsiati, innumerevoli dipinti dei Principi Vescovi e regnanti dell'epoca..Molto pregevole ed affascinante è Torre Aquila con gli affreschi delle quattro stagioni spiegati dalla guida con ricchezza di particolari. Castello stupendo, meritevole di essere visitato!!!
Abbiamo visitato il castello una mattina degli ultimi giorni di novembre. L'allestimento del museo è molto curato. Nelle prime sale è illustrata, tramite l'ausilio di strumenti audiovisivi, la storia della città e dei dintorni, così da avere una buona infarinatura degli eventi storici che hannocaratterizzato il luogo. Le sale successive presentano ritrovamenti di varie epoche, alternate da altre riccamente decorate. Prezzo del biglietto di ingresso: 10€ a cui devono sommarsi ulteriori 2€, se si intende accedere alla Torre Aquila, per visionare il Ciclo dei mesi. Una visita attenta richiede circa due ore. Esperienza consigliata. Dall'alto si può godere anche di una vista della città.
Non pensavo fosse così bello ed interessante questo castello. Arrivati meno di due ore prima della chiusura delle 17, abbiamo potuto però ammirare e leggere la ricchissima storia che è passata dentro queste antiche mura. Mi ha molto colpito la figura di Cesare Battisti quiraccontata molto bene con foto e documenti raccolti in un un’ala del castello. Non potete andar via da Trento senza prima visitarlo !