Panefratteria Cagliari: Recensioni, domande e risposte
Curioso dalla tipologia del locale, ho voluto provare questa nuova apertura a Cagliari. Il locale è bellissimo e loro ci sanno fare, niente da dire. Purtroppo ritengo il prezzo pagato un po' troppo elevato, considerando che comunque il panefrattau è un piatto molto povero, mentrequi lo fanno pagare sui 15 euro.
Era molto tempo che non trovavo prodotti tipici come il pane frattau fatto con maestria seconda solo alla cortesia del personale!!! CONSIGLIATISSIMO
Il locale molto accogliente e centrale , spazioso e bella atmosfera. Personale gentile e professionale , cucina tradizionale di ottima qualità, servizio rapido , pietanze ottime , ingredienti genuini. Un posto familiare e coinvolgente anche esteticamente molto curato. Tutto perfetto ! Dai primi ai dolciai vini agli amari e liquori tipici di una terra straordinaria. Voto 100 !!!
Quando guardi l'ingresso da fuori non ti aspetti un locale del genere ampio e arredato con gusto. Appena entrato ti accorgi da subito che tutto è di origine artigianale, dai tavoli, alle sedie, arredamenti ecc. Quindi già ti immagini la cura nei dettagli e laterritorialità anche di quello che mangerai. Ovviamente il panefrattau è la star, ma ci sono anche scelte alternative e i dolci sono davvero ottimi. In sala Jacopo (spero di averlo scritto bene) è un capo sala molto gentile e interessato che tutto si svolga al meglio, con discrezione ma anche grande passione. Si vede che dietro questo locale "specializzato" in arte culinaria "povera" c'è un'idea interessante e un forte legame con la tradizione, che viene trasmessa sia nei piatti che in tutto il contesto. Rinnovo i complimenti fatti di persona! Marco & Vale
Incuriositi dal nome e dal bell'aspetto del nuovo locale sito nella storica Via Azuni, quartiere Stampace fronte Chiesa Sant'Anna, entriamo ricevuti da personale gentile e disponibile. Locale ben climatizzato ed impeccabile nella pulizia. La carta è semplice ma ci affidiamo ai consigli del ragazzo altavolo. Pane "frattau" in diversi modi, zichi e zuppa gallurese, per finire con dolci semplici ma gustosissimi. Onesti anche nel prezzo, in 4 con un ottimo Cagnulari di Delogu Alghero siamo a poco meno di 30 euro a testa. Unica nota di rimprovero non è stato utilizzato brodo di pecora ed il carasau può essere ricercato, magari da un forno a legna, ma questo non ci ha creato alcun problema, era solo per essere davvero al Top! Ottima iniziativa.
Locale di nuova apertura da straconsigliare di fronte alla chiesa di Sant'Anna. Trovare a Cagliari un buon panifrattau non è semplice.. qua siamo all'apoteosi. Il piatto base viene proposto in diverse varianti, una gustosa dell'altra. Ci sono anche altre tipologie di pane che ciriserviamo di assaggiare le prossime volte. Noi abbiamo preso il pane al ghisadu, carne tenerissima che si scioglie in bocca, e la purpuzza, e si potevano solo chiudere gli occhi e gustare la meraviglia. Su richiesta i piatti vengono porzionati dal cortese Jacopo, sempre disponibile senza essere invadente. Ci è stata offerta anche una piccola porzione di carne stufata da assaggiare come new entry nel menu e ci siamo dovuti sacrificare Squisita, buonissima. Abbiamo annaffiato il tutto cercando di trovare un compromesso tra carni rosse e temperature elevate con un ottimo rosato della cantina Sedilesu. Nonostante fossimo sazi abbiano voluto assaggiare i dolci.. il timballo della nonna ok, la ricotta 10 e lode!
Non conoscevo questa pietanza prima di questo viaggio alla scoperta della Sardegna. Il pane frattau è molto gustoso e la porzione abbondante, buono anche il tagliere di formaggi. Il servizio è molto cortese. Per due pani frattau (uno classico e uno campidanese con la salsiccia),un tagliere di formaggi e 2 amari abbiamo speso 51 euro. Da ritornarci!
anche a Cagliari la Panefratteria. Il locale, ampio e ben organizzato, è decisamente diverso da quello di Sassari, ma il livello qualitativo è simile, forse superiore. L'elevata empatia/gentilezza/professionalità del personale e l'accuratezza nei dettagli (complimenti particolari per le posate) si sposano perfettamente con la qualitàdelle versioni sia tradizionali sia riviste del pane frattau. Veramente complimenti
Assolutamente da provare … nulla a che vedere con un ristorante turistico … un posto dove poter fare un tuffo nella tradizione sarda !!! Personale eccellente sia in cucina che in sala !!!!!! Tutto perfetto !!!
Dopo Sassari apre a Cagliari la panefretteria che offre una pietanza originale e autentica. Un piatto semplice e gustoso in un locale appena rinnovato in pieno centro a Cagliari. Tutto perfetto, da non perdere